Un giorno con Giuseppe Comuniello e la sua danza

Al Fienile di Baura arriva il terzo appuntamento di R.ACCOLTO, programma d’arte e testimonianze di sguardi diversi sul mondo che viviamo. Dopo le prime due semine (9 ottobre 2021 e il 9 aprile 2022), la terza semina avverrà sabato15 ottobre con il danzatore non vedente Giuseppe Comuniello.
Dalle 15.30 alle 18.00 condurrà un workshop aperto a chiunque desideri fare un’esperienza di danza e movimento condotta da un artista che si rapporta al movimento performativo del corpo nello spazio senza utilizzare il senso della vista. Alle 18.30 un apericena a cura del Fienile e a seguire, alle 20.00, un incontro con il pubblico nel corso del quale Comuniello presenterò anche un breve momento performativo.

Vi offriamo due opzioni di partecipazione alla giornata:
– Workshop + Apericena + Incontro (euro 25)
– Apericena + Incontro (euro 20)

I pagamenti avverranno direttamente sul posto.

Per iscrizioni al workshop: entro il 13 ottobre scrivere a una mail con oggetto “Workshop Comuniello:” seguito dal vostro nome e cognome.
Nel testo della mail indicate:
– nome
– cognome
– età
– eventuale professione
– recapito telefonico (per potervi informare più tempestivamente in caso di avviso urgente)

Per info ed iscrizioni all’apericena:
contattare il numero 337 10 96 448 entro il 13 ottobre.

Di seguito alcune note biografiche sul nostro ospite.
Vi aspettiamo!

_______________________________________
Giuseppe Comuniello comincia il suo percorso nella danza nel 2009 con il coreografo Virgilio Sieni, con il quale collabora ancora oggi. Ha lavorato inoltre per coreografi nazionali e internazionali come Alessandro Schiattarella, Michela Lucenti/Ballettto Civile, Emanuel Gat, Emanuel Rosenberg. Al contempo, comincia un percorso sulla trasmissione del movimento attraverso la contact improvisation, tenendo laboratori sul movimento aperti a tutti in collaborazione con l’associazione MuvEt di Bologna, la compagnia Teatro Danzabile di Lugano, la Galleria degli Uffizi e con il Sert di Firenze per il recupero delle tossicodipendenze. Dal 2016 collabora con il Festival Oriente Occidente per il network internazionale sulla danza accessibile. Il suo ultimo lavoro è Danza cieca, creato e interpretato insieme a Virgilio Sieni per Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Parallelamente con la compagna Camilla Guarino nel 2020 fonda la compagnia Fuori Equilibrio con l’intento di far emergere la loro particolare poetica, che si è delineata nel loro primo lavoro “ Let me be” (come descrivere la danza a chi non la può vedere). Inoltre, da un anno creano audiodescrizioni poetiche per la stagione di danza 2021-2022 di Versilia Danza a Firenze e per altri festival come Spazio COR di Asti, Short Theatre di Roma.