Sportello Sociale Non Autosufficienza

È un servizio del Comune di Ferrara gestito dalla Cooperativa Sociale Integrazione Lavoro, in convenzione con Azienda USL e Azienda Ospedaliera.
I servizi possono essere richiesti direttamente dal singolo cittadino e/o dagli operatori del pubblico e del privato sociale.
Servizio di CONSULENZA per:
- Agevolazioni fiscali e contributi
- Ausili
- Barriere architettoniche e domotica
- Amministrazione di sostegno
- Lavoro
- Legislazione regionale e nazionale
- Provvidenze economiche e pensioni
- Servizi del territorio
- Strumenti giuridici per il Dopo di Noi
Servizio di ASCOLTO e ACCOMPAGNAMENTO:
- raccolta sistemica delle richieste e dei bisogni dei cittadini
- monitoraggio dei servizi e delle risorse del territorio
- supporto per pratiche amministrative e sanitarie
- collegamento con le realtà del pubblico (istituzioni e servizi) e del privato sociale (associazioni, cooperative)
Contatti
Telefono: (interno 2)
www.sportellosociale-na.fe.it
Casa della Salute “Cittadella San Rocco”
Corso Giovecca 203
(tra il settore 0 e il settore 1)
Orario di apertura al pubblico:
Martedi 8:30 – 12:30
Mercoledi 8:30 – 16:30
Giovedi 15:00 – 19:00
Venerdi 8:30 – 12:30
Sportello presso Ospedale di Cona
Settore Medicina Riabilitativa S.Giorgio
Via Aldo Moro 8, Ferrara – Ingresso 4
Orario di apertura al pubblico:
Lunedì 14:00 – 18:00
CAAD Centro Per l’Aadattamento dell’Ambiente Domestico
Servizio di INFORMAZIONE attraverso:
- Sito internet
- Guida ai servizi del territorio per la disabilità
- Bollettino mail periodico inviato a tutti gli interessati
- Contatto telefonico, mail, o diretto in sede
Fornisce consulenza, sostegno e orientamento per superare ostacoli e barriere architettoniche presenti nell’abitazione.
Effettua valutazioni domiciliari e consulenza, attraverso una équipe multidisciplinare.
Suggerisce la riorganizzazione degli spazi interni, studiando e proponendo soluzioni idonee a facilitare le attività e le azioni della vita quotidiana.
I servizi sono svolti in collegamento con i centri regionali C.R.A (Centro Regionale Ausili di Bologna) e C.R.I.B.A (Centro Regionale di Informazione sul Benessere Ambientale di Reggio Emilia).
Consulenza e raccolta domande di contributo:
- Legge 29/97
- Art. 9 per acquisto e adattamento auto privata destinata a persone con disabilità
- Art, 10 per acquisto di ausili e tecnologie che favoriscono la permanenza nella propria abitazione
- Legge 13/89 e DGR 171 del 2014 per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati
- Contributi a sostegno della mobilità casa-lavoro destinati a persone con disabilità
Ausilioteca
Presso il centro è allestita una ausilioteca in cui è possibile visionare e provare alcuni strumenti per permettere le autonomie motorie legate alla fruizione degli spazi esterni e interni e per facilitare l’autonomia e l’assistenza da parte dei caregivers per le attività all’interno dell’ambiente domestico.
Attraverso il supporto dell’Azienda AUSL (Medici prescrittori), del Centro Regionale Ausili ed il riferimento continuo a portali come ad esempio ISAAC, SIVA, GLIC, vengono presi in considerazione anche ausili tecnologici e per la facilitazione della comunicazione, in modo da tenere presenti più aree di disabilità.
L’accesso ai servizi dell’Ausilioteca avviene su appuntamento per consentire il supporto e la presenza di personale adeguato.
Prestazioni ausilioteca:
- Informazioni ed orientamento sugli ausili;
- Percorsi di supporto individualizzato per l’uso degli ausili