Fattoria Didattica

Fattoria Didattica del Fienile di Baura

Scopo del progetto

Le Fattorie Didattiche sono delle aziende agricole che accolgono le scuole e le famiglie e che si propongono come momento di crescita e apprendimento sull’ambiente agricolo, sull’origine dei prodotti alimentari, sulla vita degli animali e, più in generale, su temi ambientali.

La fattoria didattica apre le porte ai propri visitatori, coinvolgendoli attivamente, per favorire il collegamento tra città e campagna.

È quindi un ambiente ideale per consentire di stabilire un contatto vero e reale con la natura.

Trascorrere una giornata in campagna è un’esperienza capace di suscitare forti emozioni e, al tempo stesso, di sviluppare quella conoscenza necessaria per un maggior rispetto per l’ambiente e per le risorse del territorio.

Il nostro progetto ha lo scopo di accogliere scolaresche e famiglie per una giornata di didattica all’aperto.

Questa sarà costituita da visite guidate, racconti di storie, brevi lezioni teoriche, laboratori, riscoperta di giochi all’aperto, conoscenza di piante ed animali. Tutte le attività si svolgeranno presso il Fienile di Baura e la corte che lo circonda e saranno proposte dagli operatori e dai volontari della Cooperativa insieme ad alcune persone della Casa Famiglia e dei ragazzi che frequentano il centro diurno.

Obiettivi educativi

Gli obiettivi che la nostra Fattoria Didattica si propone di raggiungere sono i seguenti:

  • Valorizzare la relazione città-campagna
  • Creare interesse per la (ri)scoperta dell’ambiente e dell’attività agricola
  • Favorire il recupero del valore culturale ed ambientale del proprio territorio
  • Apprendere il rispetto dell’ambiente circostante
  • Sensibilizzare ai ritmi della natura e al rispetto dell’ambiente
  • Educare al consumo consapevole attraverso la comprensione delle relazioni esistenti tra sistemi produttivi, consumi alimentari e salvaguardia dell’ambiente
  • Far comprendere il percorso degli alimenti dal campo alla tavola
  • Favorire la valorizzazione della biodiversità
  • Consolidare la conoscenza del territorio, delle produzioni, della storia e della vita rurale
  • Favorire un collegamento diretto tra città e campagna per trasmettere un patrimonio culturale di elevato valore ambientale e sociale
  • Stimolare la relazione, attivare l’interazione e favorire l’integrazione
  • Stimolare la capacità di riconoscere competenze e risorse nell’altro
  • Lavorare insieme verso un obiettivo, senza sforzi, ognuno con le sue capacità e con il proprio ruolo
  • Sviluppare le abilità manuali e creative

Attività proposte: percorsi didattici e laboratori

Ti porto nell’orto

Visita all’orto e riconoscimento dei vari ortaggi. A seconda della stagione I bambini raccoglieranno, semineranno, zapperanno o effettuaranno la semina in vaschette che poi potranno portare a casa per seguire la nascita e lo sviluppo della piantina.

Frutta da sfruttare

Dopo la visita ai nostri alberi da frutto e l’eventuale raccolta, nella cucina del Fienile si potranno trasformare I frutti in una golosa confettura

Giochi e giocattoli di una volta

Dopo aver spiegato l’uso dell’aia da parte dei contadini si proveranno diversi giochi di una volta:  le trottole, ruba bandiera, “mondo”. Si costruiranno semplici giocattoli

Erbe superbe

Passeggiata per il giardino delle erbe aromatiche, presentazione delle piante, il loro uso in cucina e qualche proprietà. Preparazione di condimenti con sale e erbette essiccate da mettere in un vasetto di vetro da portare a casa.

Un asino…che fola!

L’attività con gli animali coinvolgerà un asinello, due caprette e le galline. I bambini con l’aiuto di un operatore – mediatore li osserveranno e ascolteranno favole su di loro.

CONSIGLI UTILI PER LA VISITA

Periodo di attività

Le visite si svolgono durante tutti i mesi dell’anno

Decidere la data

Viene concordata preventivamente con il referente della fattoria telefonando al o inviando mail a . In caso di maltempo la maggior parte delle attività potrà essere svolta all’interno del Fienile

Luoghi di svolgimento attività

Fienile di Baura Via Raffanello 79 (FE) , spazi interni, campi, orto, casa degli animali

Ricettività

La fascia di età più adatta alla visita della nostra fattoria è indicativamente quella che va dai 3 ai 13 anni

Merenda di metà mattina e pranzo

La fattoria offre la possibilità ai suoi visitatori di consumare una genuina merenda contadina a base di pane, marmellata e nettare di frutta. Chi lo desidera può anche fermarsi per il pranzo gustando piatti realizzati con i prodotti dell’orto.

Come raggiungere la fattoria

  • In corriera con la Linea 314: Ferrara – Pontegradella – Saletta – Ariano – Goro
  • Con il battello fluviale La Nena in partenza da Ferrara, Pontelagoscuro, S. Maria Maddalena, Fossalta, Sabbioncello, Final di Rero, Migliarino e Ostellato. (info e prenotazioni )

Organizzazione eventi

Possibilità di organizzare cene di classe, feste di fine anno, pic-nic in famiglia, compleanni e cerimonie varie