Civico 77

Civico 77

Civico 77 è’ un progetto di Casa Famiglia (che si affianca all’attuale Casa Famiglia e Fienile) a Baura di Ferrara.
Il progetto si rivolge a persone con disabilità, con la previsione di ospitare massimo cinque persone, di cui quattro in residenziale e una per momenti di sollievo e/o di emergenza. L’abitazione, organizzata al piano superiore e provvista di ascensore esterno, verrà gestita con modalità familiare anche attraverso la presenza di operatori formati per l’assistenza sia diurna che notturna, tale da garantire il massimo livello di qualità.

Civico 77

Abitare

La realizzazione del progetto è rivolta al soddisfacimento dei seguenti bisogni:

  • Famiglia-comunità per il “dopo di noi”
  • Realizzazione di periodi di residenzialità programmata a carattere socio-assistenziale
  • Sperimentazione di programmi di assistenza, anche in forma indiretta ed autogestita, per la vita indipendente delle persone non autosufficienti
  • Assistenza sociale a nuclei familiari non autosufficienti con disabili, per i quali si necessiti di soluzioni residenziali
  • Gestione di servizi sostitutivi della famiglia, per le situazioni di emergenza

Caratteristiche della residenza

La residenza si compone:

  • Una stanza doppia e quattro singole, due delle quali binate e comunicanti attraverso il servizio igienico all’occorrenza, per situazioni genitore/figlio o similari
  • Cinque bagni, di cui uno direttamente nella camera “doppia”, tre fruibili dalle camere singole, ed uno a servizio del soggiorno e degli eventuali operatori/accompagnatori che possono trovare sistemazione nei divani letto del soggiorno stesso
  • Un bagno può ospitare una vasca ed il bagno adiacente una doccia di dimensioni 180×80
  • Uno spazio di convivenza, di circa 55 mq tra ingresso comune, soggiorno, cottura e pranzo
  • Uno spazio di guardaroba e ripostiglio nel corpo di collegamento tra le scale/ascensore e i laboratori
  • La camera doppia nella posizione più prossima all’ingresso, dotandola di porta con larghezza apribile fino a 120 cm, per l’eventuale movimentazione di persone allettate per eventuale fase critica

La casa e i suoi piani

A piano terra del fabbricato sono previsti:

  • Quattro locati destinati a laboratori
  • Servizi e spogliatoi per n. 5 operatori di sesso maschile, e n. 5 operatrici di sesso femminile
  • Un deposito ed una cella frigo in adiacenza alla cucina, e in posizione prossima all’ingresso del carico scarico merci
  • Il nuovo corpo scale/ascensore (dimensionato per 12 persone, 900 kg, accessibile) oltre a determinare l’ingresso principale alla struttura e a distribuire i piani e le vie d’esodo, contiene anche spazi di ricovero attrezzi giardino (sottoscala) e la centrale termica con vani tecnici a servizio di entrambe i piani
  • Un marciapiede perimetrale di larghezza pari a 160 cm. permette la circuitazione accessibile dell’immobile. Il marciapiede è “passante” nella zona dell’ingresso, tra il corpo antico e quello di nuova costruzione

La finalità del produrre

Finalità irrinunciabile è realizzare progetti di integrazione sociale attraverso percorsi di inserimento lavorativo per riscoprire una “cultura sociale” nella quale la persona con disabilità o a rischio di emarginazione, non sia vista soltanto in una ottica di cura e di assistenza, ma possa essere coinvolta in modo appropriato negli spazi produttivi e negli spazi di fruibilità delle risorse.

Alcuni laboratori previsti

Esterno:

  • Cura del verde: aiuole, giardino, bosco alimentare, siepi, alberi ecc
  • Cura degli orti e della serra: zappettare, seminare, piantare, innaffiare, raccogliere ecc
  • Cura delle piante officinali
  • Raccolta della frutta

Interno:

  • Produzione e vendita pasta fresca
  • Trasformazione prodotti degli orti e della serra: passata di pomodoro, sottolio, sottaceto
  • Lavorazione delle erbe officinali: raccolta essiccazione, confezionamento per la vendita
  • Produzione di marmellate e succhi di frutta con frutta propria o derivante da contadini
  • Informatica e lavoro di ufficio
  • Lavori di piccolo artigianato: assemblaggio di materiali conferiti da terzi, lavorazione lana cardata ecc